Zafferano di Sassetta: un piccolo fiore, un grande sapore. Portalo sulla tua tavola!
Artusi sperimento ben tre ricette del famoso Risotto alla Milanese:
Classico con brodo di zafferano
“più complicato e più grave allo stomaco di quello precedente, ma più saporito” con aggiunta di midollo di bue
ugaule al classico ma sfumato con vino di marsala
Ingredienti
Riso, grammi 500Burro, grammi 80.Zafferano, quanto basta a renderlo ben giallo.Mezza cipolla di mediocre grossezza.Preparazione
Tritate la cipolla finemente e fatela soffriggere in metà del burro, quindi aggiungete il riso e mescolate per farlo insaporire.
Per rendere questo risotto più sostanzioso e più grato al gusto occorre il brodo (intende il brodo di carne).
Lo zafferano, se in casa avete un mortaio di bronzo, comperatelo in natura, pestatelo fine e scioglietelo in un gocciolo di brodo caldo prima di gettarlo nel riso, che servirete con parmigiano.
Artusi intende lo zafferano in stimmi, che va a pestare con un mortaio. Potete usare anche i pistilli interi, avendo cura di metterli in ammollo almeno un paio d’ore prima della preparazione del risotto. Questo per aiutare il rilascio dell’aroma e del colore.
Il fatto di aggiungere lo zafferano ammollato verso la fine della preparazione, aiuta a conservare al meglio l’aroma.
Lo zafferano ha un’azione eccitante, stimola l’appetito e promuove la digestione.
Questa quantità può bastare per cinque persone.
Artusi è chiaro sulla dose di riso, mentre resta vago su quella dello zafferano, che varia in base ai gusti. Per ottenere un bel colore giallo e un risotto allo zafferano davvero saporito, si consigliano 0,50 gr di stimmi per i 500 gr di riso.
Ingredienti
Burro grammi 140Cipolline 1 grammi50
Farina 80 grammi
Groviera 70 grammi
Latte 0,5 litri
Olio evo quanto basta
Pangrattato quanto basta
Piselli 350 grammi
Salle e Pepe quanto basta
Uova 4
Zafferano 1 grammo
Preparazione
Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco medio. Quindi unite la farina, poca alla volta, mescolando.
Versate il latte nel padellino sempre mescolando con un cucchiaio di legno. Fuori dal fuoco aggiungete il formaggio grattuggiato, mescolate e salate
Separate i tuorli dagli albumi e unite i tuorli al composto precedente Montate gli albumi a neve con le fruste elettriche e incorporateli alla preparazione delicatamente. Imburrate uno stampo da ciambella di 20 cm di diametro, cospargetelo di pangrattato, versatevi il composto e infornate a 180° per 40 minuti circa Nel frattempo preparate i piselli. In un tegame fate fondere il burro con 2 cucchiai di olio e insaporitevi le cipolline tagliate in 4. Quando saranno trasparenti, aggiungete i piselli, salate, pepate e proseguite la cottura per 10 minuti. Fate sciogliere lo zafferano in 1/2 bicchiere di acqua tiepida, versatela sui piselli, coprite e cuocete per altri 20 minuti a fiamma tenue. A cottura ultimata, togliete lo sformato dal forno, fatelo intiepidire e sformatelo rovesciandolo. Riempite il foro con i piselli e le cipolline allo zafferano preparati e serviteIngredienti
Panna fresca 400 grammiZucchero 80 grammi
Colla di pesce 12 grammi
Zafferano 0,30 grammi
Vaniglina 1 bustina
Menta per decorare julienne di buccia di arancia caramellata
Preparazione
Far scaldare la panna senza raggiungere il bollore, aggiungere lo zucchero, la vaniglia e lo zafferano infine la colla di pesce precedentemente fatta rinvenire in acqua fredda. Far sciogliere bene il composto mescolando continuamente a fuoco basso. Versare la crema negli stampini e passare in frigorifero per circa 1 ora. Decorare con foglie di menta e julienne di buccia di arancia caramellata.